Allocazione del Prezzo d'Acquisto (Purchase Price Allocation)
In conformità alla normativa internazionale di bilancio IFRS 3 "Combinazioni di imprese", dopo un'acquisizione che trasferisce il controllo della società, si deve procedere con l'esercizio di allocazione del prezzo di acquisto, alla data dell'acquisizione, riconoscendo tutte le attività e le passività acquisite a fair value e contabilizzando il valore non allocato come avviamento.
ContattaciI Servizi di Valutazione Aziendale
-
Valutazioni d'Azienda
-
Valutazioni in contesti di Aggregazioni Aziendali (Business Combinations)
-
Valutazione della Proprietà Intellettuale e altri Beni Intangibili
-
Impairment Test dell'Avviamento e di altri Beni Intangibili
-
Valutazioni e Relazioni richieste dal Codice Civile e da altre normative
-
Valutazioni Fiscali
-
Pareri di Congruità (Fairness Opinion)
-
Valutazione di Derivati e Strumenti Alternativi di Compensazione
-
Consulenza Strategica sul Valore
L'esecuzione di una allocazione del prezzo di acquisto in un'aggregazione aziendale in base all'IFRS 3 richiede un'analisi approfondita dell'operazione e la comprensione delle tecniche appropriate per la valutazione delle immobilizzazioni immateriali, delle attività materiali (immobiliari, macchinari e attrezzature) e altre attività e passività.
L'esperienza e l'indipendenza hanno reso Kroll leader nei servizi di valutazione per le aggregazioni aziendali. I nostri professionisti hanno una conoscenza approfondita dei requisiti di valutazione di bilancio e offrono degli approfondimenti in questioni chiave che interessano gli organismi di regolamentazione. Assistiamo nell'individuazione di immobilizzazioni immateriali identificabili e nella determinazione della vita utile residua, nell'assegnazione delle attività immateriali e del prezzo di acquisto residuo alle unità generatrici di flussi finanziari.
Il processo abituale di PPA comprende le seguenti fasi:
- identificazione dell'acquirente e calcolo del prezzo di acquisto;
- stima del fair value dell'azienda acquisita e della riconciliazione con il prezzo pagato;
- identificazione delle unità di generazione di cassa e delle attività immateriali;
- valutazione delle attività materiali e immateriali;
- stima della vita utile dei beni;
- allocazione del corrispettivo, verificando quali asset considerare come generatori di redditività, essendo considerati solo questi nel processo di allocazione;
- completamento di PPA, analisi d'impatto e preparazione per test di impairment.